Home / News e Media / Notizie / Compilare il questionario dei donatori da casa? Al via un progetto pilota

Compilare il questionario dei donatori da casa? Al via un progetto pilota

immagine stilizzata del questionario online

Al via una sperimentazione che porta sul cellulare o sul computer di casa il questionario per la selezione dei donatori. Si tratta di uno strumento online che si pone come obiettivo quello di migliorare il processo di selezione sia come esperienza per il donatore sia come modello organizzativo del Servizio trasfusionale, evitando il rischio di attese e code e permettendo anche di reperire più informazioni su ogni singola domanda. La sperimentazione è iniziata negli ultimi giorni di aprile a Padova e poi partirà anche a Trieste e a Viterbo.

L’iniziativa rientra nell’ambito del programma CCM, condotto dal Centro Nazionale Sangue e dal Centro Nazionale Trapianti in tema di “Digitalizzazione e gestione in remoto del processo di selezione del donatore volontario di sangue, emocomponenti e cellule staminali emopoietiche”, e si avvale anche della fondamentale collaborazione delle strutture trasfusionali dell’Azienda Ospedale Università di Padova, dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste e all’AOU Ospedale di Viterbo.

La progettazione ha consentito la predisposizione di un questionario anamnestico informatizzato, compilabile via web, che sostituisce il più tradizionale questionario cartaceo conservandone però tutte le caratteristiche che permettono di garantire e documentare l’idoneità del donatore e la sicurezza del sangue donato. Una volta terminata la sperimentazione e una volta raccolto il feedback dei soggetti interessati il Sistema trasfusionale disporrà di uno strumento informatico validato a livello centrale che potrà essere esteso a più realtà favorendo la progressiva evoluzione del Sistema verso la digitalizzazione, in linea con l’obiettivo istituzionale del Sistema Sanitario Nazionale.

Nel progetto saranno coinvolti donatori individuati dalle Unità operative tra i periodici e i nuovi, con particolare riguardo alle fasce più giovani, nella prospettiva di un utilizzo sempre più su larga scala. Le risultanze del progetto e le eventuali criticità faciliteranno infatti la definizione di un approccio estensibile a tutta la realtà nazionale.


Data di pubblicazione: 16 maggio 2023 , ultimo aggiornamento 16 maggio 2023


Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Invia email


NEWS E MEDIA

Notizie - 31 ottobre 2023

Be a Hero presenta Red Sword: supereroi e donatori di sangue al Lucca comics

Notizie - 23 agosto 2023

Dengue, due casi non correlati a viaggi. Pazienti in via di guarigione Monitoraggio costante Ministero della Salute-ISS

Notizie - 26 giugno 2023

Alla Sapienza Università di Roma maratona per la donazione del sangue dal 26 giugno al 5 luglio


.