Quanto le recenti segnalazioni nazionali e internazionali di casi umani di vaiolo delle scimmie (Monkeypox – MPX) possono impattare sul sistema di donazione del sangue? A fare luce sulla situazione epidemiologica, fornendo le indicazioni per la segnalazione, il tracciamento dei contatti, la gestione dei casi e le misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione anche in caso di trasfusioni due circolari emesse dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Sangue.
I documenti per garantire la sicurezza della donazione e il controllo in ogni fase della pratica trasfusionale, prescrivono che i contatti asintomatici non devono donare sangue, cellule, tessuti, organi, latte materno o sperma mentre sono sotto sorveglianza.
La trasmissione del virus avviene attraverso il contatto stretto con materiale infetto proveniente dalle lesioni cutanee di una persona infetta, con probabilità alta in caso di rapporti sessuali, nonché attraverso droplet in situazioni di contatto prolungato faccia a faccia. Il virus può essere trasmesso per contatto diretto con i fluidi corporei di una persona infetta, il contatto di mucose o cute non intatta con lesioni esantematiche aperte o con oggetti contaminati come indumenti o biancheria.
Per chi è in procinto di donare il sangue si ricorda che:
Per ulteriori informazioni consultare anche:
Circolare Ministero del Salute
Circolare CNS
Data di pubblicazione: 27 maggio 2022 , ultimo aggiornamento 30 maggio 2022
Be a Hero presenta Red Sword: supereroi e donatori di sangue al Lucca comics