La donazione periodica è fondamentale per garantire la tenuta del sistema, perché poter contare su una base solida di persone disposte a donare permette una migliore programmazione e anche un intervento tempestivo, ad esempio con chiamate "ad hoc", in caso di carenze.
Essere un donatore periodico permette anche di tutelare la propria salute grazie a una serie di esami:
Per la prima volta nel 2018-19 è stato offerto il vaccino antinfluenzale gratuito ai donatori di sangue. Per ottenerlo basta presentare un attestato di donazione o una tessera d’iscrizione a un’associazione di volontari. Il documento necessario, così come la procedura per la vaccinazione (dal medico di base, alla Asl, direttamente al centro trasfusionale) varia a seconda della Regione in cui si dona.
Data di pubblicazione: 12 giugno 2019 , ultimo aggiornamento 31 marzo 2023