Home / Dedicato a... - Donatori periodici

Donatori periodici

immagine di una ragazza che fa gli esami del sangue di controllo


La donazione periodica è fondamentale per garantire la tenuta del sistema, perché poter contare su una base solida di persone disposte a donare permette una migliore programmazione e anche un intervento tempestivo, ad esempio con chiamate "ad hoc", in caso di carenze.
Essere un donatore periodico permette anche di tutelare la propria salute grazie a una serie di esami:

  • glicemia, creatininemia, alanin-amino-transferasi, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, protidemia totale, ferritinemia, vengono effettuati con cadenza almeno annuale
  • inoltre il medico selezionatore può, a sua discrezione, prescrivere esami ulteriori.

Per la prima volta nel 2018-19 è stato offerto il vaccino antinfluenzale gratuito ai donatori di sangue. Per ottenerlo basta presentare un attestato di donazione o una tessera d’iscrizione a un’associazione di volontari. Il documento necessario, così come la procedura per la vaccinazione (dal medico di base, alla Asl, direttamente al centro trasfusionale) varia a seconda della Regione in cui si dona. 


Data di pubblicazione: 12 giugno 2019 , ultimo aggiornamento 31 marzo 2023


Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Invia email


NEWS E MEDIA

Notizie - 23 agosto 2023

Dengue, due casi non correlati a viaggi. Pazienti in via di guarigione Monitoraggio costante Ministero della Salute-ISS

Notizie - 26 giugno 2023

Alla Sapienza Università di Roma maratona per la donazione del sangue dal 26 giugno al 5 luglio

Eventi - 14 giugno 2023

Sapienza Università di Roma: Giornata mondiale del donatore di sangue


.