Home / Chi siamo - Centro nazionale sangue

Centro nazionale sangue

Logo del CNS


Istituito con decreto del Ministro della Salute del 26 aprile 2007. Ha iniziato il mandato il 1° agosto 2007. Il Centro nazionale sangue (Cns) opera presso l’Istituto Superiore di Sanità e rappresenta l’organo tecnico di cui si avvale il Ministero per le attività trasfusionali.
Svolge funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale in attuazione delle disposizioni nazionali e di derivazione europea, per il conseguimento di obiettivi specifici quali:

  • autosufficienza regionale e nazionale di sangue, emocomponenti e medicinali emoderivati
  • raggiungimento dei più alti livelli di sicurezza raggiungibili nel processo finalizzato alla donazione e alla trasfusione del sangue e dei suoi prodotti
  • garanzia di condizioni omogenee, e qualitativamente conformi alla normativa europea, del Sistema trasfusionale su tutto il territorio nazionale
  • sviluppo continuo della medicina trasfusionale, diffusione delle pratiche di utilizzo appropriato del sangue e dei suoi prodotti e sviluppo di specifici programmi di diagnosi e cura.

Il Cns, inoltre, promuove attività multidisciplinari per la prevenzione della trasfusione evitabile (Patient blood management) e gestisce il registro nazionale della talassemia e delle altre emoglobinopatie.

Ha di recente ottenuto la certificazione ISO 9001 per le attività di:

  • coordinamento nazionale e interregionale in materia trasfusionale
  • supporto e consulenza ai fini della programmazione e organizzazione delle attività trasfusionali
  • emanazione di linee guida applicabili alla rete trasfusionale
  • supporto al Ministero della Salute per l’elaborazione e la revisione di atti normativi e monitoraggio dei relativi adempimenti
  • progettazione e organizzazione di eventi formativi e divulgativi finalizzati alla rete trasfusionale
  • attivazione, promozione e gestione di studi e progetti di ricerca scientifica e per il miglioramento della rete trasfusionale
  • gestione e coordinamento dei flussi informativi previsti dalla legge
  • attività di emovigilanza e sorveglianza epidemiologica
  • gestione dell’Elenco nazionale dei valutatori del Sistema Trasfusionale Italiano (VSTI)
  • gestione delle visite di verifica associate a misure di controllo
  • promozione e supporto alla programmazione e al coordinamento del controllo di qualità esterno riguardante le procedure e metodiche diagnostiche in campo trasfusionale
  • monitoraggio e verifica degli obiettivi definiti dalla normativa e dalla programmazione nazionale nel settore trasfusionale.

 


Data di pubblicazione: 12 giugno 2019 , ultimo aggiornamento 12 giugno 2019


Condividi


NEWS E MEDIA

Notizie - 26 gennaio 2023

Be a hero, adesso puoi leggerlo anche online

Notizie - 13 gennaio 2023

Male la raccolta plasma, nel 2022 è stata inferiore ai livelli del lockdown

Notizie - 18 ottobre 2022

Donatori di sangue al Lucca Comics & Games con Simple & Madama


.